Aiutaci a recuperare
i Farmaci non utilizzati
Sostieni la cura del dolore e le cure palliative
Aiutaci a recuperare
i farmaci non utilizzati
Sostieni la cura del dolore
e le cure palliative
Aiutaci a recuperare
i farmaci non utilizzati
Sostieni le cure
palliative
Recupero dei farmaci non utilizzati
Una disposizione, contenuta nella legge finanziaria 2008 (articolo 2 commi 350, 351, 352) consente la riutilizzazione dei farmaci in possesso di famiglie che non ne abbiano più necessità; i farmaci devono essere in corso di validità ed essere in confezioni integre. La nostra Associazione è stata promotrice della legge e ha organizzato, in accordo alla Asl 3 Genovese, il recupero dei farmaci nelle proprie sedi operative per riutilizzarli a favore dei pazienti assistiti.
Riutilizzazione
Il farmaco allunga la vita
La riutilizzazione dei farmaci rende un grande servizio per le famiglie.
La riutilizzazione dei farmaci riduce la spesa delle medicine (che sarebbero a totale carico dei malati o in parte soggette a ticket) e realizza un risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale contribuendo in modo significativo alla riduzione della spesa dello Stato per la Sanità.
I farmaci sono controllati da un farmacista che opera nell’Associazione per la verifica dello stato e della scadenza e ridistribuiti a seconda delle necessità dei pazienti.
A titolo informativo, nel 2017 sono stati recuperati e ridistribuiti farmaci per un valore di € 420.800,00.
Riutilizzazione
Distribuzione Farmaci, Presidi, Ausili
Per agevolare l’accesso ai servizi per i nostri assistiti seguiti in Assistenza Domiciliare siamo presenti sul territorio con un ulteriore servizio
Presso i nostri poli di distribuzione sono a disposizione delle famiglie dei pazienti assistiti ai domiciliari farmaci, materiale sanitario (flaconi per flebo, materiale di medicazione, garze, ecc.) e ausili (carrozzelle, comode, aste porta flebo ecc.) ordinati dal medico al paziente assistito .
Nei poli possono anche essere raccolti farmaci non utilizzati anche non di provenienza di assistiti, purché non scaduti, in buona conservazione e in confezioni integre e non da frigo, per essere trasferiti nella Farmacia in sede.
Raccolta
Elenco e Orari Poli di Distribuzione
Grazie alla vostra generosità e ai nostri volontari riusciamo a essere presenti sul territorio in molte zone:
SEDE ASSOCIAZIONE, Corso Europa 50/9 , Genova, tel. 010 351 26 29
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19
Durante il mese di SETTEMBRE dal lunedì al venerdì , la farmacia in corso Europa 50/9 chiuderà alle 18,30 anzichè alle 19. Dalle ore 17 alle ore 18,30 SOLO consegna di farmaci già prescritti e pronti.
MAGAZZINO CONSEGNA E RITIRO AUSILI, GENOVA ALBARO, Via Cesare Rossi 3a, tel. 010 991 21 31 – 010 351 26 27 – 331 113 40 11
dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 15
HOSPICE DI BOLZANETO, Piazza Ospedale Pastorino 3 a Bolzaneto, tel. 010 849 96 37
il martedì e il giovedì dalle 10 alle alle 12
SORI, presso la sede del Comune, Via G. Stagno 19 – 3° piano
il lunedì e il giovedì dalle 11 alle 14
GENOVA PRA’, Piazza Bignami 3
il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13
GENOVA SAN TEODORO, Via Lugo 18
il martedì e il venerdì dalle 16 alle 19
GENOVA STRUPPA, Via Struppa 150
il martedì e il venerdì dalle 16 alle 19
raccolta
Farmacie Comunali
E’ attiva la raccolta e consegna all’Associazione Gigi Ghirotti dei farmaci da riutilizzare per opera delle otto Farmacie Comunali
(Via Isonzo, Via Burlando, Via del Fossato, Via Gherzi a Molassana, Via Cravasco a Prà, Via Quinto, Via Vasco de Gama a Sampierdarena e Via S.G. Battista a Sestri).
Gli oltre 450.000 clienti/anno delle Farmacie Comunali sono quindi invitati a proseguire la consegna di farmaci inutilizzati in corso di validità, non termolabili ed in confezioni integre.
Per informazioni: Settore Farmacia e Ausili
telefonare al nr. 010 351 26 29 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
Mappa del sito
In conformità alla Legge 124 del 2017 (ai commi da 125 a 129), di seguito pubblichiamo l'importo dei contributi pubblici ricevuti nel 2018.
La somma percepita grazie al 5X1000 (relativo al 2016) ammonta a € 1.025.263,96. La somma percepita dall'Asl3 ammonta a € 4.189.036,00.